E’ infinita la musica che puoi fare
Un musicista, uno strumento e le mille sfumature e suoni della musica. Con il progetto “Musica a colori”, ogni settimana il Nido ospita un musicista e uno strumento diverso.
Archi, percussioni, fiati..la musica ha davvero mille colori.

Musica al nido: il progetto “Musica a colori”
Il progetto “Musica a colori” nasce dalla stretta collaborazione con il Coro Harmonicus, un’Associazione Musicale abruzzese che collabora con musicisti e artisti di rilievo. Con la consapevolezza dell’importanza della propedeutica musicale per la formazione di bambini sotto i tre anni d’età, il progetto pedagogico 2022 si concentra sui suoni, sulle sue sfumature, sugli alti e i bassi, sul ritmo e sull’ambiente.
Acuta o grave, grintosa o melodiosa, la musica è capace di creare suggestioni e stagioni, è capace di dipingere pareti e di reinventare i colori. Con un percorso immersivo e sensoriale, ogni strumento viene accolto in un’ ambientazione diversa in modo che il bambino possa, attraverso stimoli sensoriali diversi, vivere un’esperienza eccitante e formativa.
L’Asilo Nido “Il Filo Rosso”si propone all’interno del progetto pedagogico 2022/2023, di approfondire l’aspetto che lega la musica e l’arte, l’ambiente e le emozioni, il colore e i suoi infiniti toni. Il bambino potrà quindi non solo ascoltare ma vivere, sentire e toccare in modo da immergersi in tutte le possibilità che l’ambiente può stimolare.

L’importanza della musica nello sviluppo del bambino
Ormai linea guida per la pedagogia contemporanea, Maria Montessori definisce la mente del bambino come una mente assorbente. I bambini in età prescolare apprendono infatti senza nessuna fatica dall’ambiente, dagli stimoli, da tutto ciò che può comporre il loro bagaglio emotivo ed esperenziale. Un lavoro inconsapevole che rende importantissimo mettere in relazione il bambino ad un ambiente che lo stimoli, che gli dia sicurezza, che gli dia gli strumenti per esprimere e i mille linguaggi che ha in sè.
La musica, più di altre forme d’arte, riesce ad entrare in empatia con il bambino e ad agire sulla sua sensibilità e di conseguenza sulla consapevolezza del proprio sè e non solo. E’ stato dimostrato un legame tra i processi musicali e linguistici, la musica migliora le facoltà logiche, di concentrazione e matematiche.
Music Experience n°1: Il Violoncello



